lunedì 31 ottobre 2011

Esami Dan Palermo 29-30 Ottobre 2011


Conseguito il grado di  III° Dan il 30 Ottobre 2011 - Palermo - Stage e sessione d'esame tenuta dal M° Sandro Caccamo.

Sito web: http://aikidoclubmirkomazzurco.jimdo.com

Facebook: http://www.facebook.com/pages/Aikido-Club-Mirko-Mazzurco/130337347064449?sk=wall


Mirko Mazzurco

________________________________________________

sabato 10 settembre 2011

CORSO DI AIKIDO INVERNALE

Da settembre 2011 sono aperti i corsi per bambini, raggazzi e adulti
presso:


via Gioacchino Ventura, 11 - 90143 - Palermo
Visita il sito Ufficiale del'Aikido Club Mirko Mazzurco per ulteriori informazioni.
sito web:
Ti aspetto !!

giovedì 25 agosto 2011

mercoledì 24 agosto 2011

mercoledì 8 giugno 2011

Christian Tissier 7° Dan Aikikai di Tokyo, Shihan

Christian Tissier

Christian Tissier
Christian Tissier è nato nel 1951 in Francia, ed ha iniziato a praticare Aikido da ragazzo, all'età di 11 anni; suo insegnante in quel periodo fu il Maestro Tavernier. Nel 1964, a 13 anni, iniziò a praticare con il Maestro Nakazono, appena arrivato a Parigi.
Nel 1969, all'età di 18 anni, Tissier si trasferì a Tokyo per praticare all'Hombu Dojo dove restò per 7 anni consecutivi conseguendo il 4° dan. In quel periodo divenne amico di molti maestri, primo fra tutti Kisshomaru Ueshiba, figlio del fondatore, di cui fu uchi deshi ed uke. Inoltre ebbe anche la possibilità di praticare con i più grandi maestri. Tra questi il maestro Seigo Yamaguchi, il genio dell'Aikido, il maestro Tohei, capo della scuola del ki, ed il maestro Osawa, vecchio responsabile dell'Hombu Dojo. II Maestro Tissier è stato influenzato prevalentemente dal Doshu, Kisshomaru Ueshiba, e da Seigo Yamaguchi, sebbene, ormai, utilizzi un Aikido molto personalizzato.
Nel 1976, all'età di 25 anni, tornò in Francia, e cominciò ad insegnare in piccoli posti e per lo più in palestre di judo e karate.
Solo più tardi riuscì a mettere su un dojo tutto suo a Parigi, nel quartiere di Vincennes. A poco a poco il suo metodo di insegnamento attirò le attenzioni del pubblico, tanto che decine di migliaia di persone in tutta Europa scelgono il suo sistema di Aikido.

mercoledì 1 giugno 2011

Cos'è l'Aikido ?


L'Aikido è stato fondato all'inizio dello scorso secolo da Morihei Ueshiba, o come ha detto anche: O 'Sensei, (un termine onorifico per un grande maestro).

A prima vista l'Aikido si presenta come un elegante metodo di ricerca dell'equilibrio fisico e psichico mediante la pratica controllata di antiche tecniche di derivazione marziale, finalizzate alla neutralizzazione, mediante bloccaggi, leve articolari e proiezioni, di uno o più aggressori disarmati o armati.

Sintesi ed evoluzione di antiche tecniche mutate dal ju-jutsu classico, dal kenjutsu (la tecnica della spada) e dal jojutsu (tecnica del bastone), l'Aikido trova la propria originalità ed efficacia in una serie di movimenti basati sul principio della rotazione sferica. 

Disegno di Domenico Zucco

  Contrariamente ad altre arti marziali incentrate sui movimenti lineari (avanti, indietro, in diagonale) , le tecniche dell'Aikido si fondano e si sviluppano infatti prevalentemente su un movimento circolare il cui perno è colui che si difende. In tal modo egli stabilizza il proprio baricentro, decentra quello dell'avversario attirandolo nella propria orbita, e può sfruttare a proprio vantaggio l'energia prodotta dall'azione aggressiva fino a neutralizzarla.


Il metodo di pratica dell'Aikidō si basa principalmente su di un particolare metodo di attacco, venutosi a sviluppare dai "kata", che viene praticato attraverso movimenti che seguono un ritmo potente e dinamico. In base a questo metodo di attacco, si prevede che il partner con cui si pratica "riceva" il movimento con il proprio corpo (ukemi
affinché la forza centrifuga possa agire.

La cosa più importante in questo tipo di pratica è che si venga a creare una totale assimilazione (unione) con il partner, piuttosto che proiettarlo o immobilizzarlo. Dal punto vista tecnico, ciò implica che occorre trattare con cortesia ed attenzione le braccia ed il corpo del partner, come se fossero la propria spada o la propria lancia (similmente a ciò che rappresenta il pennello per un pittore o un calligrafo oppure il proprio strumento per un musicista). 

Grazie a questo metodo di pratica, che a prima vista si discosta dai metodi delle altre forme di budō, è possibile sviluppare un tipo di allenamento di base che permette di affinare il principio dell'animo che non si confronta, concetto fondamentale nel budō giapponese, e di effettuare il controllo dei sensi. Se contemporaneamente abbinato allo studio pratico dei sistemi di respirazione orientali, questo metodo di pratica diviene un metodo molto avanzato di pratica del fluire del ki che, armonizzando il movimento al flusso dei sensi ottenuto mediante gli esercizi di respirazione, diviene così ciò che viene chiamato zen in movimento.

L'Aikidō non è semplicemente un modo per capire "come effettuare delle tecniche" ma è piuttosto un particolare metodo di pratica che permette di tradurre in realtà il principio secondo cui se ci si muove in uno stato di "mushin" (non-mente) le tecniche nascono in modo spontaneo, e si trasformano all'infinito che un tempo costituiva il fine ideale ricercato dalla maggior parte degli specialisti di arti marziali (bujyutsuka).
Tada Hiroshi, Fondatore e Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia

martedì 31 maggio 2011

le Donne e l'Aikido



  
INTERVISTA A MICHELINE TISSIER

Micheline Tissier Vaillant è una delle massime esperte francesi di Aikido. Il mondo specialistico delle arti marziali, le ha già ripetutamente tributato gli onori della cronaca e non vi è certo bisogno di questo contributo per esaltarne ulteriormente il valore tecnico. Ma è al di fuori di quel settore  che è interessante conoscere un personaggio così denso di qualità. Come e perché un artista marziale, che comunemente viene assimilata al mondo degli sport da combattimento, può essere un messaggero di cultura e di civiltà? Come e perché la più efficace forma di difesa personale, può essere trasformata in un’etica dei valori, in una pedagogia trasversale, che attraversa le età e le classi sociali?
Come e perché questa pedagogia diviene una risposta immediata e vincente al problema della sicurezza, inteso anche come costruzione della solidità dell’immagine di sé?
Chiediamolo direttamente a lei:
D: Micheline Tissier Vaillant, sappiamo che lei, in Francia ha sviluppato una scuola di Aikido particolarmente rinomata per la serietà e l’intensità degli allenamenti; abbiamo visto i suoi combattimenti di difesa dal coltello nell’arena di Bercy e ci è percorso un brivido per la schiena, come è arrivata a questo livello?R: Essere rinomati, giungere alla notorietà nell’Aikido è spesso il riconoscimento di un valore tecnico, ma è anche l’attestazione di una specifica  personalità complessiva, cosa per la quale occorre lavorare moltissimo. Dalla più tenera infanzia, l’allenamento e il rigore  fanno parte del mio quotidiano, prima di iniziare la pratica dell’Aikido  facevo atletica, il mio allenatore era molto esigente e non mi lasciava altra scelta se non quella di impegnarmi ancora di più.
Dunque cominciare l’Aikido in Giappone non è stato facile ma ha rappresentato una continuità con la mia esperienza sportiva,  dove già ero abituata al superamento dei mie limiti e a soffrire fisicamente per raggiungere lo scopo. Il rigore che in seguito mi è stato domandato, soprattutto dal Maestro Christian Tissier, nella continuazione dei miei studi, mi ha permesso di raggiungere il livello attuale.
Perseveranza, lavoro, disciplina sono i segreti della mia pratica quotidiana e l’intensità degli stage che conduco un po’ ovunque è il risultato della mia esperienza.
Sono una delle rare donne a essere scesa nell’arena del festival di Bercy, alcuni degli addetti ai lavori,  forse un po’ maliziosi, pensavano che ciò dipendesse dalla mia vicinanza con il maestro, ma in realtà io facevo parte di un equipe di atleti talmente leale ai valori sportivi della pratica, preparata e affiatata, da non dare la  minima considerazione a certe maliziosità.
A questo proposito mi viene in mente che nessuno, fra gli organizzatori dello show mi chiese mai di visionare anticipatamente la mia performance, né tanto meno il maestro, che mi dimostrava la sua massima fiducia.
D: A lei che è così abituata a dominare le aggressioni maschili, domandiamo: cosa pensa di tutti questi episodi di violenza, spesso familiare, di cui la donna è vittima? Quale è la sua opinione sul modo di affrontare il problema da parte dei media? E soprattutto quale è il consiglio che si sente di dare alle donne?R: La violenza familiare è sempre da deplorare, non bisogna dimenticarsi che la donna è stata per troppi anni sotto la dominazione maschile e purtroppo in certi casi è ancora così. E’ chiaro che la pratica dell’Aikido consentirebbe alle donne di affrontare gli uomini  fisicamente e psicologicamente. L’Aikido può essere una scuola di educazione del corpo e della mente, un mezzo che adempie alla sicurezza personale, ma tuttavia c’è bisogno anche di altri strumenti, come la prevenzione e la formazione. Le donne oggetto di violenza familiare, vivono all’interno di un sistema chiuso culturalmente, da dove è molto difficile uscire.
D: Come ha fatto a mantenere la sua femminilità, concepita come integrità  spirituale e fisica, ci corregga se abbiamo capito male, lavorando in un mondo cosi” maschilista”?R: E’ vero che quando mi domandano quale sia il mio mestiere, io rispondo: professore di ginnastica. Perché per esperienza quando dico quello che faccio realmente, le persone sembrano assai scettiche, questo perché sono rimasta ”femmina”. Quando sono vestita in borghese (en femme) non si indovina il mio mestiere. Si dice che l’Aikido permetta una perfetta padronanza di sé assicurando uno sviluppo armonioso del corp,o ma non solo: armonia , non aggressività, apertura di spirito, rispetto della vita
Le donne si riconoscono e si integrano molto bene in questi valori, perché allora volerle trasformare in uomini? La femminilità non è incompatibile con le arti marziali, le donne possono essere toniche, percussive e rapide senza perciò cambiare sesso.
D: Sappiamo dalla sua biografia che ha due figli, un ragazzo e una ragazza. Le chiediamo: Come è riuscita a conciliare il ruolo di madre di famiglia con la sua professione? Sarebbe contenta di vedere proseguire la sua carriera dai suoi figli? E in particolare da sua figlia? Cosa consiglierebbe a una ragazza che volesse intraprendere la professione dell’Aikido?R: Il mio ruolo di madre è stato facilitato da una buona organizzazione famigliare. Bisogna dire che nelle cure ai figli, ho  potuto contare su l’aiuto dei nonni, della zia e della baby-sitter, tranne che nel periodo della gravidanza, dove ho dovuto interrompere la mia pratica.
I miei due figli praticano l’aikido come piacere. Se mia figlia mi domandasse di diventare professore di aikido, non mi sentirei all’altezza di occuparmene, perché mi sarebbe impossibile applicare la stessa disciplina e lo stesso rigore verso di lei,  cosi’ come è stato fatto con me durante l’ apprendimento: io penso che la fibra materna non è compatibile con quello stile di insegnamento.
Per quanto riguarda le donne che vogliono diventare insegnanti di Aikido, la via è aperta perché le donne sono oggi riconosciute, ma bisogna che continuino in “irimi” (guardando avanti); senza preoccuparsi né trovare giustificazioni in  una mentalità rinunciataria e stereotipata di una donna passiva .

 Micheline Tissier in azione: